Storia - Corale Maria Immacolata MDP

Vai ai contenuti

La corale “Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza” nasce nel settembre 2009 sulla base della già esistente “Corale Beato Luigi Guanella” fondata nel dicembre 2002, in occasione del Santo Natale di quell’anno, per opera del M° Rocco Curri e di alcuni suoi collaboratori di quel tempo. In seguito, sempre sotto la direzione del M° Rocco Curri, con la benedizione del parroco della omonima parrocchia, Don Giacomo Lombardi, la Corale ha cambiato il proprio nome consacrandosi a Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza (MDP). Sin da subito si è prefissata l'obiettivo di rendere il canto liturgico uno strumento potente per annunciare la Parola di Dio. Da quel momento è iniziato un percorso che ha visto la Corale impegnata in più manifestazioni, sia liturgiche sia non liturgiche, non solo nella propria ma anche in altre chiese e parrocchie del paese, eseguendo repertori soprattutto ‘frisiniani’ e talvolta cimentandosi anche in esecuzioni a cappella.
Per due anni consecutivi, nel 2004 e 2005, ha partecipato all’animazione dell’ormai tradizionale concorso “Natale, musica e …poesia” che si tiene annualmente in Ceglie, eseguendo un repertorio prettamente natalizio, variando dal sacro al gospel e riscontrando numerosi consensi da parte del pubblico. Nel 2010 e nel 2011 è stata protagonista di due concerti natalizi in occasione delle manifestazioni, patrocinate dal Comune di Ceglie, dal titolo “Natale in teatro”, accompagnata dall’Orchestra giovanile “Eufonia” fondata dallo stesso direttore. Dal 26 al 28 Settembre 2014 ha partecipato al convegno sulla musica sacra in Roma dal titolo “Cantare la Fede”, organizzato dal Coro della diocesi di Roma. Sempre nel 2014 la corale ha animato le celebrazioni diaconale e presbiterale di Don Giovanni Amico. Nell’Aprile 2015 è stata protagonista del concerto per la Settimana Santa con l’esecuzione in prima assoluta del brano “Stava Maria nel pianto”, composto nel 1937 dal maestro cegliese Vincenzo Chirico e per l’occasione trascritto per coro e orchestra dal M° Pietro Ciracì, con il quale è iniziata una collaborazione per il recupero di brani sacri popolari composti da autori cegliesi.
Attualmente, tra coristi e musicisti, la corale è composta da circa 40 elementi e gode della partecipazione di giovani ed adulti. Essa opera in un clima di fratellanza e collaborazione tra tutti i suoi componenti animati dallo stesso spirito di servizio, serenità, con lo scopo di far riscoprire la gioia della preghiera attraverso “il canto e la musica, espressioni più alte del cuore dell’uomo.” (cit. Don Marco Frisina)
Torna ai contenuti