La comunità della Corale vive e si realizza attraverso proposte e incontri aperti a tutti i suoi componenti. Ogni corista è chiamato a partecipare a tutti gli incontri settimanali costituiti dalla prova di canto. Fondamentale e necessaria è la presenza alle liturgie e ai concerti spirituali, così come anche ai momenti di preghiera e ai ritiri nel corso dell’Anno Pastorale.
Le iscrizioni sono aperte sempre dall'ultima settimana di agosto fino al 30 settembre di ogni anno, si formalizzano attraverso la compilazione dell’apposito modulo da richiedere alla Segreteria della Corale, oppure scaricandolo attraverso il link sottostante, e riconsegnato alla Segreteria della Corale stessa. Essa prevede una quota minima il cui scopo è quello di sostenere il fondo cassa della corale stessa utile alle varie spese da sopportare (acquisto di partiture, cancelleria, ecc.).
Ad iscrizione avvenuta, ciascun corista prenderà contatti con l'economa per le delucidazioni in merito alla divisa e alla cartella propri della Corale.
Le prove del Coro si tengono normalmente da una a tre volte a settimana, presso la Parrocchia Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza nei giorni del lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 20.00 alle 22.00, eccetto variazioni preventivamente comunicate, soprattutto nei periodi liturgici più impegnativi (Solennità dell’Immacolata Concezione, S. Natale, Triduo Pasquale, Liturgia della Santa Cresima, Concerti, ecc…), durante i quali possono essere previste prove supplementari a discrezione del Direttore, e durante la fase di studio di brani nuovi.
L'assiduità nella frequenza alle prove è una “conditio sine qua non” (condizione necessaria) per la partecipazione alle uscite e ai momenti forti dell'Anno Liturgico.
Ciascun corista è tenuto a rispettare gli orari prestabiliti. Ogni prova avrà inizio con la massima puntualità. Non saranno accettati ritardi se non per motivazione giustificata e preavvisata per tempo (motivi di lavoro, di famiglia) di cui ogni membro però non deve approfittare.
I nuovi coristi potranno prendere parte alle uscite della corale solo dopo aver acquisito una maturità personale e canora tale da permetterlo, a giudizio del direttore.
Coloro i quali desiderassero seguire le attività della Corale in data successiva alla chiusura delle iscrizioni, sono comunque bene accetti e potranno partecipare alle prove in qualità di uditori, i quali però non possono partecipare alle uscite e ai momenti forti dell’Anno Liturgico in qualità di coristi, salvo diversa decisione del direttore.